martedì 6 gennaio 2015

Piegatubi, piegatubi, piegatubi

L'inizio di un nuovo anno, tradizionalmente tempo di riflessioni, bilanci e buoni propositi..

Scorrendo un po' tra i vecchi post, mi sono reso conto che risalgono al ben lontano novembre 2011 i primi post sulla realizzazione delle matrici per una piegatubi manuale, ed è del gennaio 2012 l'ultimo post riguardante la realizzazione del primo esemplare di piegatubi manuale che abbia mai costruito, l'ormai "storica" piegatubi manuale "Costafabbri Custom Choppers TB0":


Diciamo che l'aggeggio in linea di massima funzionava e per essere stato improvvisato tutto "a braccio" e in fretta e furia, nel complesso faceva il suo dovere, anche se ovviamente aveva qualche difettuccio e lasciava spazio a diverse migliorie...

Da lì lo stimolo a ridisegnare tutto per bene e a realizzare nel dicembre 2012 la piegatubi manuale "Costafabbri Custom Choppers TB1":


La piegatubi introduceva la doppia possibilità di montaggio su banco


o su morsa per ottimizzare gli spazi e non dovergli dedicare una postazione fissa


Utilizzava inoltre matrici tornite a controllo numerico dal pieno per massimizzare la precisione e la robustezza


oltre a introdurre l'utilizzo di elementi in materiale plastico per ridurre gli attriti ed altri piccoli dettagli



La piegatubi a memoria sarà pesata circa una 20ina di Kg ed era in grado di piegare tubi fino a 41mm di diametro esterno e all'epoca devo dire che ero abbastanza soddisfatto...

Poi però come spesso accade in questi ambiti le esigenze spesso crescono, e si arriva quindi al 2013 con i primi post sul progetto della piegatubi manuale/idraulica "Costafabbri Custom Choppers TB2", qui una foto del prototipo prima della verniciatura:


La curvatubi da sola pesava circa 30Kg (poi arrivata intorno ai 35Kg con le varie modifiche..), era in grado di piegare tubi fino a 60mm di diametro esterno e oltre a mantenere le caratteristiche dei precedenti modelli, introduceva la regolazione micrometrica e continua della contromatrice, oltre ad un nuovo tipo di matrici, sempre tornite dal pieno a CNC:



La movimentazione di una macchina del genere a mano iniziava a diventare scomoda, per cui finalmente mi decisi a realizzare un basamento mobile:


su cui montare la piegatubi


con tanto di cassettina porta attrezzi...


perni porta matrici laterali in acciaio inox e porta pompa idraulica pneumatica a pedale


... perchè dato che piegare tubi di 60x3mm a mano non è proprio quello che si definisce un "boccone da ghiotti", nel frattempo era arrivata anche la conversione a idraulica della piegatubi



E simo quindi al gennaio 2015, con la piegatubi manuale/idraulica "Costafabbri Custom Choppers TB3":


La più "tosta" di sempre, con un peso di 40Kg per la sola piegatubi, un design rinnovato per rendere più agevoli le operazioni di serraggio contromatrice e cambio matrice, braccio seghettato maggiorato, doppia regolazione della velocità di piegatura (che al momento dello scatto della foto ancora non avevo realizzato..) e leveraggi migliorati per ridurre lo sforzo durante le operazioni di curvatura


Quando a volte mi ripassa per le mani quel primo "crudo" esemplare di piegatubi del 2011 oggi mi viene da sorridere, tuttavia la cosa che non avevo coscientemente ancora realizzato è quanto tempo intanto sia effettivamente passato mentre continuo a dannarmi a cercare sempre di rendere l'operazione di curvatura di tubi più comoda, rapida e precisa, con attrezzature versatili, accessibili e ragionevolmente poco ingombranti e che continuo a farmi nuove piegatubi al ritmo di circa un modello all'anno... dite che sia un'ossessione? ^^









mercoledì 26 novembre 2014

How to build a very cheap DIY tungsten sharpener / grinder

First thing first: I'm not dead, busy like hell for sure, but still alive nonetheless (well almost..); I hope this quick post, even if it's not strictly inherent with motorbikes will reassure everybody.. :)
Oh, and as you should have noticed by now, considering that there isn't much information about this stuff on the web (well, at least I did not find much..), I have decided that this time I'm gonna do something a little bit out of the ordinary, writing this post in English so that maybe it can be of some use even for some fellow oversea...
For those not so skilled with languages there are still plenty of pictures and the video, it should be more than enough to have an idea about what we are talking about...

Ok, now onto tungsten sharpener.. there are quite a few on the market, more or less portable, but all of them not very cheap (or really expensive in some cases). 
Let me clarify from the start that you can live and weld and prosper good without one, but there are cases in which one can be really useful, or even making a difference, or almost necessary. For example if you work in/for the food and pharmaceutical industries, where most of the stainless steel piping is welded by automatic orbital TIG welding, the use of a tungsten grinder to prepare the electrode for the welding machine is almost necessary.


There are still cases however where it is not possible to use an orbital tig welder, and you have to perform the weld manually, you have the grinder available and you use it to sharpen your electrode, and this is where you get used to the electrical sharpener and start to notice the difference in some occasions and start to want to have one...


The problem is that sometimes it can be difficult to justify to yourself the expense of about 500€ for such a device (unless of course you have already spended more than 30k for an orbital tig welder, in which case that should be a not concern..)

Considering that the more portable versions of sharpeners do not seems much more that a sort of dremmel-like rotary tool, that's exactly where I started from to build mine..

First of all I bough a couple of diamond cutting disks for the dremmel:


not exactly cheap compared to other accessories for this tooling, scoring at about 25€, but still manageable, and will last a lifetime before you have to replace it..


Than I built this concoction out of a piece of tube:


The slots that you can see at the top are of different dimensions, to accommodate different sizes of electrodes. If you want to be super-accurate you can drill holes of the right size at different angles, to have the choice of the final electrode point angle, as in the professional sharpeners.
I'm a lazy ass and this is one of those project that you want to have finished quickly to start doing some work on "something real", so I just cut them with an angle grinder and a cutting disk and call it a day.

On the bottom I welded a thick steel plate


drilled, and tapped a hole in it...


... the exact same dimension of the thread that you can find in the dremmel if you unscrew the plastic cap at the top.

Then it's just a matter of putting the diamond cutting disk inside the adapter...


... and screwing it on top of the dremmel...


There you have it, a nice, functional, portable tungsten grinder for less than 100 bucks (including the cost of dremmel - you can save even more you you buy cheaper brands)


To use it you just select the appropriate size slot, turn on the rotary tool...


... and rest the electrode on the bottom of the slot, letting it touch the disk. You can change the electrode point angle by changing how far you push it inside the adapter (the farther, the smaller the angle) according to suite your own personal taste or the particular job at hand.

Here you can take a look at a couple of different sizes freshly sharpened electrodes:




I've found that the portability of this kind of devices is a sometimes overlooked characteristic, and I've started to always throw it in my welding bag when I'm called to perform some in-site welding, because there are cases in which you don't have a bench grinder, or a belt sander, or even an angle grinder available, and by having the tungsten sharpener in my bag I can always count on a good, freshly sharpened electrode when I need one.


Here you can see the video of the cheap do-it-yourself tungsten sharpener / grinder in action:



Edit: after some months of use, the steel adapter started to eat away the plastic screw of the dremmel, becoming a little loose, so to keep it into position, I drilled and tapped some more holes around the circumference of the adapter, putting set screws into them, to firmly secure it on top of the rotary tool:






domenica 21 settembre 2014

Come riparare un carter di lamiera ammaccato di una moto

A volte basta un attimo di disattenzione mentre si mette la moto sul cavalletto, un piede messo male, una condizione di leveraggi sfavorevoli, e poi può diventare davvero difficile recuperare qualche quintale di ferro che si dirige inesorabilmente verso terra.
In questi casi il danno tipicamente non è così grave, e spesso solo di nautra puramente estetica; tuttavia riportare la moto alla sua condizione originaria mediante la sostituzione del pezzo danneggiato può essere oltremodo oneroso, come nel caso del paracalore dello scarico della foto sottostante:


Trattandosi di una Harley Davidson il costo del ricambio si aggira intorno a qualcosa come 300€, per cui vale decisamente la pena provare a trovare  una soluzione alternativa...


Si comincia con sandbag e martello a goccia della giusta dimensione


primi rounds



..per poi proseguire ancora con sandbag e martello..



e quindi si comincia a preparare il fondo per la cromatura da rifare


si procede con la lucidatura



e via, il carter è pronto per la cromatura: