domenica 15 novembre 2015

Dima per saldatura telaio moto custom / chopper / bobber V. 2.0

A circa 4 anni di distanza dalla prima versione della dima per saldatura telai da moto, qualche foto della nuova versione, simile alla precedente nell'impostazione generale, è cambiato qualche particolare e qualche dettaglio costruttivo (oltre ai colori, come i più arguti non avranno mancato di notare.. :) ) al fine di renderla ancora più solida e precisa







domenica 11 ottobre 2015

Loop cafè racer e parafango posteriore artigianale in lamiera

Codino o loop posteriore per cafè racer



rigorosamente piegato con la versione manuale della piegatubi "Costafabbri Custom Choppers TB3" con un'inclinazione della parte finale di circa 30°


E questo invece è il parafango che si accoppierà con il loop



in una configurazione finale simile alla seguente:


sabato 3 ottobre 2015

Come costruire un paio di borse rigide artigianali da moto in alluminio - Parte 3

Prima di verniciare a polvere le borse da moto in alluminio, mancano da preparare e saldare gli occhielli sul coperchio per il fissaggio mediante corde elasatiche di eventuali oggetti


... per poi sbizzarrirsi nei dettagli una volta tornate dalla verniciatura..


Eccole quindi finite con tanto di telaietti per il montaggio pronte per essere installate sulla moto:


domenica 27 settembre 2015

Come costruire un paio di borse rigide artigianali da moto in alluminio - Parte 2

Arrivati a questo punto è il momento di installare le chiusure alle due borse rigide artigianali da moto in alluminio


dopo di che è la volta delle maniglie a scomparsa per il trasporto, da montare in uno scasso ricavato nel coperchio


...opportunamente forato lungo il suo perimetro per i rivetti di montaggio.


Ora Capo Nord è piuttosto lontanuccio, e lungo tutti quei Km ci sta di prendere un po' d'acqua, per cui una coppia di piccole vaschette da saldare nella parte inferiore del coperchio in corrispondenza dello scasso appena realizzato, sono una buona copertura assicurativa per scongiurare definitivamente  il pericolo di infiltrazioni di acqua all'interno della borsa



Test fit della maniglia, e anche questa parte può considerarsi completata



domenica 20 settembre 2015

Come costruire un paio di borse rigide artigianali da moto in alluminio - Parte 1

E' uno dei grandi classici intramontabili degli esponenti del mondo delle due ruote, una delle risposte più tipiche di un motociclista al terminare di una lunga storia sentimentale: un bel viaggio fino a Capo Nord in moto, chilometri di asfalto da frapporre tra se ed il proprio passato, lasciandosi dietro le spalle pensieri e ricordi dolorosi...  (boia dovrei fare lo scrittore di romanzi rosa, quasi quasi mando il curriculum ad Harmony...)
Dato che però non faccio lo scrittore di romanzi rosa, nel frattempo che aspetto che mi rispondano da Harmony, bisogna dotare di un paio di borse rigide laterali la moto del ferito sentimentale in questione, che al riguardo non aveva particolari velleità artistiche, se non quella di massimizzare lo spazio di carico con un design squadrato molto spartano, un disegno in stile valige laterali per BMW, giusto per capirsi, che potesse andare bene anche in futuro su una eventuale moto completamente diversa e forse un po' più adatta ai lunghi viaggi delle sua moto attuale. Eh sì, perchè una naked come la Hornet non è certamente la moto più comoda per arrivare fino a capo nord (o per montarci un paio di borse rigide, lo sappiamo anche senza che qualcuno ce lo faccia gentilmente notare nei commenti...) ma in certi casi, per parafrasare Ligabue,  la moto non conta, quello che conta è sentire che vai...
Si comincia quindi con un foglio di alluminio, da tagliare e piegare opportunamente per ottenere una "scatola"; questo può essere fatto in diversi modi, a livello artigianale uno sviluppo che a me piace per varie ragioni è quello che potete vedere nelle foto sottostanti, ovverosia una "L"


e una "C" di lamiera (o una "U", a seconda delle scuole di pensiero)


messe insieme a formare il sotto della borsa


Dopo la saldatura delle due borse


è la volta dei due coperchi, da scantonare da un rettangolo di lamiera opportunamente dimensionato


...piegare



... e poi saldare, operazione che sarà molto più agevole se le piegature sono state eseguite accuratamente


Saldare e rimolare, e "il grezzo" delle due borse è pronto